RELATRICE: dott.ssa Laura Bertolasi – Neurologa
Clinica Neurologica Universitaria di Verona
Per capire la genesi della malattia di Parkinson (PD) è importante considerare i possibili fattori che contribuiscono ai processi di invecchiamento perché i cambiamenti legati all’età sembrano influenzare l’insorgenza e progressione dei disturbi neurodegenerativi.
Si ritiene che il meccanismo principale alla base del PD sia il processo infiammatorio cronico caratterizzato da uno squilibrio di meccanismi pro- ed antiinfiammatori che è stato riconosciuto come operativo in diverse malattie correlate all’età, e in particolare neurodegenerative.
La mancanza di un’adeguata risposta antinfiammatoria può alimentare l’infiammazione, che si propaga sia a livello locale sia a livello sistemico.
Data questa prospettiva, possono essere immaginati nuovi trattamenti del PD che puntano strategicamente ad esercitare effetti ormonali per sostenere risposte anti-infiammatorie nel tentativo di modulare l’influenza infiammatoria del microbiota intestinale.