Prenderà il via il 22 febbraio nella sede Ado (Assistenza domiciliare oncologica) di via San Cristoforo, 2 a Verona (zona Università) il progetto “Dalla cura delle relazioni d’aiuto alla cura della comunità”, che vuole dare strumenti a operatori, famigliari e persone coinvolte in vari ambiti del sociale, per creare centri d’ascolto e gruppi d’auto aiuto, oltre a realizzare incontri sul territorio con professionalità che s’occupano di salute e di ordine pubblico. Il progetto, finanziato dal CSV (Centro di Servizio del Volontariato), vede coinvolte, oltre all’Ado, l’Associazione Self Help San Giacomo, che farà da capofila, l’Unione Parkinsoniani Verona, l’Associazione Alzheimer Italia, l’Aitsam (Associazione italiana tutela salute mentale) e l’Aice (Associazione italiana contro l’epilessia), con le loro sezioni veronesi.

|
L’obiettivo di questa iniziativa è da una parte quello di favorire l’incontro tra i bisogni di una gran fetta della popolazione, non solo anziana, con le associazioni che si occupano di varie patologie, riducendo le situazioni di forte disagio vissute da chi si trova da solo a gestire una condizione di malattia. Dall’altra si vuole migliorare la conoscenza di patologie molto diffuse, dall’alzheimer all’epilessia, dal Parkinson a diversi tipi di disagio mentale, tra gli operatori di vari servizi di pubblica utilità.
|

La prima parte del progetto, volta a preparare operatori per i centri d’ascolto, partirà a febbraio, con incontri della durata di tre ore, dalle 17 alle 20, che andranno avanti per dieci appuntamenti, con esperti del settore (assistenti sociali, psicologi, ecc.). Il corso prevede una prima parte di incontri d’interesse generale, seguiti da altri dedicati a ciascuna patologia. In autunno toccherà poi alla formazione per i facilitatori che vogliano condurre i gruppi di auto aiuto, tassello importante per scambiare esperienze e condividere soluzioni tra famigliari e persone che abbiano la stessa patologia.
Le iscrizioni al corso per il centro d’ascolto, previste fino ad esaurimento dei posti, termineranno comunque il 15 febbraio.
|
Sito web https:// iocentroascolto.home.blog
|
|
Domanda d’iscrizione: https:// iocentroascolto.home.blog/contatti/
|
|
mail: iocentroascolto@gmail.com
|
|
Referente: Luca Faella (Associazione Alzheimer) 3478842741
|
|
|
|
|