LEGNAGO: NUMEROSA ED APPASSIONATA PARTECIPAZIONE DEI PARKINSONIANI ALL’INCONTRO SUL P.D.T.A.
Nella capiente sala del circolo NOI della parrocchia di Casette a Legnago, i parkinsoniani ed i loro familiari hanno partecipato numerosi e con grande attenzione all’illustrazione del “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale” (PDTA) per la Malattia di Parkinson – edizione 2024 da parte del dott. Turazzini ed il suo staff che si occupa di riabilitazione e di assistenza protesica.
Dopo il saluto del Parroco, il responsabile dell’Unità Operativa dell’associazione UPVR operante sul posto, Giuseppe Losi, nel presentare l’incontro, ha sottolineato la necessità di coinvolgere tutte le istituzioni che possono fare squadra nell’offrire ai malati di parkinson i servizi di assistenza, mentre l’associazione sviluppa l’attività ludica al fine di evitare l’isolamento dei malati.
II dott. Turazzini ha illustrato a grandi linee il PDTA, ed ha passato la parola alle colleghe Corno – Fisiatra, Leardini – Fisioterapista e Poletto Logopedista. Le relazioni hanno illustrato come, attualmente, nel distretto dell’ULSS 9, sia attivo un servizio molto articolato per affrontare le problematiche dei malati di Parkinson, oltre che a gestire il procedimento di valutazione ed assegnazione dei sussidi protesiti (carrozzine, sollevatori, letti ospedalieri, ecc.
Il crescente numero di over 65 e la costante diminuzione della nascite fa prevedere un consistente aumento della popolazione anziana rispetto alla popolazione attiva. Da questo deriva la necessità – per le istituzioni (Sanità Veneta) – di intensificare l’azione e le risorse.
Il vicepresidente di UPVR, Daniele Iselle, ha più volte richiamato, durante l’incontro, l’importanza del coordinamento delle forze pubbliche in campo, al fine di poter utilizzare le insufficienti risorse disponibili senza dispersioniLa pubblicazione, mediante video, dell’incontro avverrà non appena l’ULSS 9 – Scaligera, avrà concesso il consenso.
Il Sindaco di Legnago ha potuto rivolgere un breve saluto ai presenti in quanto impegato con la protezione civile per l’emergenza livello dell’Adige.
Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato, ed in particolare chi si è dedicato alla preparazione e distribuzione di un buonissimo rinfresco alla fine dell’ìincontro.
Daniele Iselle