Regione del Veneto: i dati sulla malattia di Parkinson illustrati nella relazione Socio Sanitaria 2023 (dati 2022)
La relazione pubblicata dalla Regione del Veneto sulla malattia di Parkinson, che si basa sui dati del 2021, disegna un quadro allarmante della diffusione di questa patologia nella regione.
Nel 2022, nella Regione del Veneto, i soggetti con Malattia di Parkinson sono risultati oltre 17.800, la maggior parte di età superiore ai 65 anni (89,6%) con un prevalente interessamento del genere maschile (54%)
I tassi di prevalenza aumentano progressivamente con l’età e sono nettamente superiori nei maschi in tutte le fasce d’età. Tra i 70 e i 74 anni, ogni 1.000 abitanti, risultano affetti da Malattia di Parkinson 8,8 soggetti, mentre tra i 75 e i 79 anni 15,4 soggetti. Nella fascia di età tra gli 80 e i 84 anni 21,3 soggetti ogni 1.000 abitanti presentano tale patologia. La prevalenza più elevata è apprezzabile negli uomini nella fascia d’età 85 – 89 anni (28,2 casi ogni 1.000 abitanti).
Le Aziende ULSS 6-Euganea, 7-Pedemontana e 9-Scaligera presentano un rapporto standardizzato di prevalenza superiore alla media regionale.
Negli assistiti di età compresa tra i 50 e 59 anni, quasi il 50% presenta almeno un’altra condizione cronica oltre alla Malattia di Parkinson.
Tale percentuale raggiunge il 70% nella fascia di età compresa tra i 65 e i 69 anni e il 90% negli ultra-ottantacinquenni.
Le comorbidità maggiormente presenti sono: l’ipertensione arteriosa (45,7%), le dislipidemie (32,9%), ledemenze (18,9%), il diabete (18,9%) e le patologie cardiovascolari, tra cui la cardiopatia aritmica (18,3%) e la vasculopatia cerebrale (13,3%).

I dati principali sono i seguenti:
- La prevalenza della malattia di Parkinson in Veneto è di 17.700 persone, pari a circa 0,4% della popolazione.
- L’età media di insorgenza della malattia è di 65 anni, ma la diagnosi è spesso ritardata di diversi anni.
- La malattia di Parkinson è una patologia progressiva, che colpisce progressivamente diverse funzioni motorie e cognitive.

In particolare, i dati evidenziano che:
- La malattia di Parkinson è una patologia in aumento.
- La malattia di Parkinson colpisce maggiormente gli uomini che le donne.
- La malattia di Parkinson è una patologia che ha un forte impatto sulla qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver.

- La Regione del Veneto ha messo in atto una serie di iniziative per migliorare la diagnosi e la cura della malattia di Parkinson.
- Tra queste iniziative, si segnalano la creazione di una rete di ambulatori specialistici e la formazione di personale sanitario dedicato alla cura dei pazienti con Parkinson.